Pegli,Prà

Pra' (elisione dell'antico nome originale di lingua latina Prata vituriorum) è un quartiere di Genova situato nel ponente cittadino. Rispetto al centro si trova subito dopo Pegli e appena prima di Voltri e Vesima dove ha termine il territorio comunale.

Amministrativamente fa parte del Municipio VII Ponente. A livello di unità urbanistiche sono comprese in Pra' quelle di Pra', Palmaro e Ca' Nuova: tutte insieme costituiscono l'abitato con una popolazione di 22.145 abitanti (al 31 dicembre 2006).

[modifica]

Descrizione

L'origine del nome viene fatta risalire a Prata vituriorum, prati dei Viturii, dal nome della popolazione che in età romana risiedeva nella zona compresa tra il torrente Polcevera e l'attuale Arenzano. Il borgo di Pra' fu menzionato per la prima volta nel 1156 per divenire col tempo zona di pescatori, costruttori di imbarcazioni e agricoltori. Dal 1797 fino al 1926, anno dell'unificazione sotto la Grande Genova, Pra' era un comune autonomo. Ricca di ville nobiliari, stretta tra il mare e i monti, come del resto tutto il capoluogo della Liguria, Pra' è rinomata per il suo basilico DOP, coltivato da tempo immemorabile nelle serre sulle sue alture. Per rendere più vivibile Pra' (che tra l'altro è rimasta senza spiaggia a causa della costruzione del Terminal portuale container di Voltri e ha perso gli introiti dovuti al turismo balneare e al suo indotto), è stata costruita la "Fascia di Rispetto". Si tratta di un giardino e una passeggiata lunga fino a Voltri, che si trova tra il tracciato ferroviario e il primo canale del porto container. La zona ospita un parco, una sorta di lungomare, alcuni impianti sportivi, e locali che richiamano la struttura degli stabilimenti balneari.

[modifica]

Palazzi e ville importanti

 

Bibliografia

www.wikipedia.org

Ultimo aggiornamento 26 Ottobre 2022